Regolamento

L’ingresso nel Campeggio comporta l’accettazione e la piena osservanza del presente “REGOLAMENTO”, che può essere integrato a parte da norme aggiunte, che la direzione riterrà opportuno emanare per il miglior funzionamento del campeggio.

A giudizio della direzione, la mancata osservanza delle norme del presente regolamento, o comunque un comportamento che danneggi l’armonia e lo spirito dell’insediamento, potrà comportare l’allontanamento del soggetto dalla struttura come ospite indesiderato.

 

Art. 1 Accesso al Campeggio

Chiunque e per qualsiasi motivo intenda accedere al campeggio deve munirsi di autorizzazione da parte della direzione.
I campeggiatori all’arrivo, sono quindi tenuti a consegnare i propri documenti d’identità per la registrazione e per la compilazione delle schede di pubblica sicurezza. I documenti saranno restituiti dopo la registrazione.

Agli ospiti con veicolo verrà registrato il numero di targa e verrà consegnato un “Pass” adesivo che dovrà essere esposto sul parabrezza dell’auto per facilitare il controllo all’entrata del camping.
Eventuali visitatori dovranno lasciare un documento in direzione e pagare oltre 1 ora di permanenza, la tariffa adulto corrente. Gli stessi possono trattenersi entro e non oltre le ore 23.00.

 

Art. 2 Accesso al Campeggio di soggetti minorenni

Non è consentita l’entrata a minorenni non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile. Per il pernottamento del minorenne non accompagnato da un genitore o da un tutore legale verrà richiesta:

  • una liberatoria per minori (scarica qui il pdf) compilata dal genitore o dal tutore legale;
  • una copia del documento di riconoscimento del genitore in corso di validità;
  • una copia del documento di riconoscimento del soggetto accompagnatore.

 

Art. 3 Accesso al Campeggio di persone non autorizzate

L’accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate e/o l’introduzione di mezzi ed animali non dichiarati, comporta a seconda dei casi:

  • Violazione del Regolamento di Pubblica Sicurezza;
  • Violazione delle norme del C.P. per violazione di domicilio, invasione di terreni, ed edifici, furto di servizi;
  • Reato di truffa contrattuale.

 

Art. 4 Orari di ingresso e di partenza

Ingresso
Le piazzole (posti tenda, camper e roulotte) possono essere occupate dalle ore 13:00.
Le unità abitative (Mobilhome e Tenda attrezzata) possono essere occupate dalle ore 15:00.

Partenze
Le piazzole vanno liberate entro e non oltre le ore 12.00.
I bungalow / Mobilhome, la tenda attrezzata e la roulotte vanno liberati tassativamente entro le ore 10:00.

Sarà cura della reception avvisare il cliente sull’orario di partenza da rispettare.
Saranno consentite permanenze oltre l’orario stabilito solo in casi eccezionali di forza maggiore o se concordati in anticipo con la direzione.

 

Art. 5 Conteggio notti di permanenza

Per i posti tenda, camper e roulotte, la giornata di soggiorno viene considerata dall’ora di arrivo sino alle ore 12.00 del giorno successivo.
I bungalow/mobilhome e la tenda attrezzata vengono consegnati il giorno dell’arrivo alle ore 15.00 e il giorno della partenza devono essere lasciati liberi,improrogabilmente, entro le ore 10,00.

 

Art. 6 Orario di partenza non rispettato

Qualora la partenza non avvenga entro il prescritto termine giornaliero, entro le ore 12:00 per le piazzole ed entro le ore 10:00 per le unità abitative, il Cliente sarà tenuto a pagare il soggiorno anche del giorno della partenza che è relativo ad una notte in più.

 

Art. 7 Le Tariffe

Le tariffe di soggiorno sia per la piazzola sia per i bungalow sono esposte in direzione. Il listino è suddiviso in 4 periodi, tariffe speciali, bassa stagione, media stagione e alta stagione. Le partenze e gli arrivi sono regolati in conformità dell’orario esposto.
All’interno del listino sono presenti anche i prezzi di eventuali extra.

 

Art. 8 Assegnazione della piazzola

Piazzole prenotate
Le piazzole prenotate vengono assegnate dalla direzione e sono tassative. Sono vietati spostamenti non autorizzati. E’ vietata l’installazione di strutture accessorie alla principale, se non autorizzata per iscritto dalla direzione. Non sono opponibili eventuali dichiarazioni ricevute per telefono in sede di prenotazione. Tutte le richiesta dovranno pervenire esclusivamente per esplicita dichiarazione scritta. Sono vietati gazebo, ombrelloni, verande aggiuntive, salvo accordi diversi.

Piazzole non prenotate
Le piazzole non prenotate vengono assegnate dalla direzione, in base alla disponibilità del momento e alle prenotazioni del periodo, e in base alle misure dell’equipaggiamento dell’ospite.

 

Art. 9 Ingresso e Sosta Veicoli

Gli orari di entrata degli autoveicoli sono variabili a seconda della stagione, ed evidenziati nel cartello in prossimità della sbarra d’ingresso. I veicoli, dovranno avere sempre esposto l’adesivo di identificazione (PASS) ed andare a passo d’uomo.
Le auto sprovviste di contrassegno non potranno entrare all’interno del camping. La reception avrà il diritto di tenere la sbarra chiusa qualora il veicolo non abbia esposto in modo visibile il pass di ingresso.

La sosta dei veicoli e’ permessa solamente nel parcheggio interno oppure nel parcheggio esterno. La sosta in piazzola è permessa solamente per lo scarico ed il carico del proprio equipaggiamento, altrimenti deve essere autorizzata dalla direzione.
Dalle ore 13 alle ore 15 e dalle 23 alle 8 e’ prescritto il silenzio, durante l’intero arco della giornata si raccomanda la moderazione dei rumori; divieto assoluto di effettuare giochi rumorosi, quali calcio o tennis etc., all’interno del campeggio nelle aree comuni.

 

Art. 10 Quiete e silenzio

È fatto divieto di assumere comportamenti che rechino disturbo alla quiete pubblica all’interno della struttura ricettiva e nelle relative pertinenze.
In particolare durante le ore di silenzio, dalle 13 alle 15 e dalle 23 alle 08, non è consentita:
la circolazione dei veicoli a motore, sia in entrata che in uscita.
l’uso di apparecchiature sonore.
il montaggio e lo smontaggio di tende o strutture.

 

Art. 11 Attrezzature del Campeggio

E’ severamente vietato danneggiare le piante e le attrezzature del campeggio, come pure scavare fossette intorno alle tende ed accendere fuochi all’aperto. L’uso della griglia è subordinato al permesso della direzione. Il campeggio mette a disposizione del cliente un’area barbecue apposita, che va tenuta ordinata.
È vietato inoltre portare all’esterno dei bungalow qualsiasi oggetto di arredamento (panche,poltrone, tavoli, divani, ecc.).
Le fontanelle dislocate all’interno del Camping sono adibite solo al prelievo di acqua. È severamente proibito lavare auto e moto all’interno del Camping.
E’ obbligo rispettare la vegetazione, l’igiene e la pulizia del complesso, nonché adeguarsi a tutte le indicazioni che la direzione dovesse dare per una migliore convivenza tra gli ospiti.

 

Art. 12 Bambini

I bambini devono sempre essere accompagnati nell’uso delle varie attrezzature e nelle toilette e, comunque, essere sorvegliati dagli stessi. I genitori sono direttamente responsabili dei loro figli. La direzione declina ogni responsabilità.

 

Art. 13 Animali

Gli animali sono ammessi all’interno del campeggio. La tariffa di soggiorno è quella indicata nel listino prezzi presente online su www.campingbungalowlapineta.it ed esposto in reception.
Gli animali devono essere accompagnati dai documenti di vaccinazione, in caso contrario non saranno ammessi all’interno della struttura. La loro presenza va segnalata obbligatoriamente al momento della prenotazione e al check-in.
I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio e dovranno avere la museruola qualora fossero mordaci. Devono sempre essere condotti all’esterno del Campeggio per i loro bisogni fisiologici. I proprietari sono obbligati a raccogliere i bisogni fisiologici dei loro animali e assicurarsi che non rechino disturbo agli altri ospiti del Campeggio.
Tutti gli animali domestici non possono essere lasciati liberi al di fuori delle piazzole o unità abitative. Non potranno inoltre essere lasciati soli sia in piazzola sia nelle strutture abitative di qualsiasi genere.
Ricordiamo che nel caso di disturbo dell’altrui quiete, i proprietari degli animali saranno invitati a lasciare il campeggio immediatamente. I proprietari degli animali sono direttamente responsabile di eventuali danni a persone o cose causati dagli stessi.
Ai cani, come da Ordinanza della Capitaneria di Porto, è vietato l’accesso alla spiaggia, se non negli spazi dedicati (Dog Beach).

 

Art. 14 Corretto smaltimento dei rifiuti

È fatto divieto di smaltire i rifiuti al di fuori degli appositi contenitori nel rispetto della vigente normativa in materia di raccolta differenziata. La carta e i rifiuti devono essere depositati negli appositi recipienti e nei centri di raccolta differenziata dislocati in diverse aree del campeggio.
È fatto divieto di smaltire le acque reflue, di qualunque tipo e di qualsiasi provenienza, al di fuori dell’apposito punto di utenza posto all’interno della struttura ricettiva (procedura obbligatoria per lo scarico dei liquami di caravan e camper) e/o al di fuori dei servizi igienici.
La biancheria e le stoviglie presso i servizi igienici devono essere lavate solo negli appositi lavelli.

 

Art. 15 Condizioni meteorologiche avverse

La Direzione declina qualsiasi responsabilità per danni a cose e persone in conseguenza di condizioni meteorologiche avverse (esempio: grandine, vento, pioggia, trombe d’aria) derivanti quindi da calamità naturali ,accidentali ed imprevedibili.
In presenza di una prenotazione, qualora il cliente decidesse di partire anticipatamente a causa delle condizioni meteorologiche avverse, dovrà comunque pagare l’intero importo della prenotazione.

 

Art. 16 Caduta rami e altri danni accidentali e imprevedibili

La Direzione non risponde per danneggiamenti conseguenti alla caduta di alberi o di rami e di altri danni derivanti da eventi colposi e/o dolosi da parte di terzi, ovvero per qualsiasi fatto non addebitabile alla Direzione ed al Personale del Campeggio.

 

Art. 17 Custodia Oggetti

Gli ospiti dovranno aver cura degli oggetti di loro proprietà, la direzione non e’ responsabile degli eventuali furti o danneggiamenti salvo che per gli oggetti affidati ad essa ed accettati in consegna con rilascio di ricevuta.

 

Art. 17 Ritiro della Corrispondenza Postale

La corrispondenza deve essere ritirata personalmente da soggetti maggiorenni presso l’ufficio della Direzione. Le telefonate in arrivo saranno registrate dall’ufficio accettazione e comunicate a voce dagli operatori, su richiesta dell’interessato. L’uso del altoparlante è strettamente limitato alle chiamate urgenti.